Attrezzatura indispensabile:
caschetto da bici
bicicletta in ordine e controllata
kit per forature e camera d'aria di ricambio
Dati del percorso in bici:
La pieve è menzionata per la prima volta in un documento dell'813, suggerendo la sua importanza storica e religiosa. La chiesa originaria, probabilmente costruita sopra un precedente santuario pagano, era a tre navate, ciascuna terminante con un'abside semicircolare. Purtroppo, gran parte della struttura originale fu distrutta dal terremoto del 1117, ma venne successivamente ricostruita utilizzando i materiali sopravvissuti.
Nel corso dei secoli, la pieve ha subito numerosi interventi di restauro. Nel 1525, i Frati Minori Francescani ottennero il permesso di restaurare la chiesa e il battistero, ricostruendo il tetto, l'arco principale della navata e il campanile. Il battistero, decorato con affreschi raffiguranti episodi della vita di San Giovanni Battista, venne ampliato e trasformato in oratorio alla fine del XVIII secolo.
La chiesa conserva ancora tracce di affreschi del XIV-XV secolo, tra cui una rappresentazione di Cristo sul trono del giudizio e una Crocifissione. Nonostante i periodi di abbandono e degrado, la pieve è stata oggetto di un importante restauro tra il 1999 e il 2010, che ha permesso di restituire alla comunità questo prezioso patrimonio storico e artistico.
Oggi, la Pieve di San Giovanni Battista in Campagna è un luogo di grande interesse culturale e spirituale, testimone della ricca storia religiosa della regione e della dedizione della comunità locale alla sua conservazione.
Tra le proposte didattiche, vi sono laboratori pratici e attività dimostrative che permettono ai partecipanti di apprendere attraverso esperienze dirette e momenti di confronto.
Il parco offre anche un'area pic-nic, un parco giochi, servizi igienici e una zona dedicata agli amici a quattro zampe.
![]() |
photo by https://fondoambiente.it/ |
![]() |
photo by https://fondoambiente.it/ |
![]() |
photo by https://fondoambiente.it/ |
![]() |
photo by https://fondoambiente.it/ |
![]() |
photo by https://www.parcovalledelmenago.it/ |